Monumento alla carica dei Cavalleggeri Saluzzo

L’ultima carica della Grande guerra

Un cippo di pietra ricorda il sacrificio dei Cavalleggeri di Saluzzo, che caricarono un reparto di artiglieria nemico, negli ultimi giorni di guerra.

Dove

Località Il Cristo , 33097, Tauriano (Spilimbergo)

Quando

Accesso libero

Come

Telefono
I.A.T. Spilimbergo +3904272274
Email
I.A.T. Spilimbergo iat@comune.spilimbergo.pn.it
I

l monumento, nella campagna fra Istrago e Tauriano, ricorda la battaglia combattuta il 2 novembre 1918, in cui il Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo, guidato dal capitano Raffaele Libroia, sconfisse un battaglione austroungarico in ritirata. Il combattimento avvenne a due soli giorni dalla conclusione della Prima guerra mondiale, mentre le truppe d’occupazione erano in fase di ripiegamento. Nella tarda mattinata del 2 novembre il Saluzzo – avanguardia della 3a Divisione di Cavalleria - arrivò a Istrago, proveniente dal guado del Meduna e diretto a Pinzano, con direzione Udine. Durante un’operazione di rastrellamento fu individuato un reparto di artiglieria nemico. Il capitano Libroia ordinò l’attaccò. La carica, partita da Istrago, si concluse a Tauriano. Nel mezzo la battaglia infuriò per più di mezzora, al termine della quale molti uomini rimasero a terra, sia italiani che austriaci. Lo stesso comandante Libroia, ferito gravemente, non sopravvisse. L’evento è ricordato con due targhe, collocate una sul campanile di Tauriano e una alla base del monumento ai caduti di Istrago. Nel 1968, in occasione del 50° anniversario, è stato realizzato un monumento nel luogo stesso della battaglia. All’interno dell’area sacra, parzialmente pavimentata, è collocato un cippo celebrativo del fatto d’arme, a cura della popolazione di Istrago e Tauriano e del ricostituito Cavalleggeri di Saluzzo. Nel 1993, per il 75° anniversario, il monumento è stato ulteriormente implementato con nuove incisioni, tra cui una in lingua tedesca per ricordare i caduti austroungarici e una che celebra i cavalieri dell’esercito italiano originari della provincia di Pordenone caduti in tutte le guerre.

Monumento alla carica dei Cavalleggeri Saluzzo

Privacy Policy
Cookie Policy

©️ 2024: Pro Casarsa della Delizia APS via Zatti 1, 33072,
Casarsa della Delizia (PN)
Tel. +39 0434 871031
Cell. +39 338 7874972
Email segreteria@procarsa.org
PEC procasarsa@pec.unplifvg.it
CF 91002390937 - P. IVA 01237500937 - SDI M5UXCR1
www.procasarsa.org

Website: Davide Lorigliola / Beliven Srl