18

km

12

tappe

1h 40'

durata

L’itinerario 3 è il più breve tra quelli del progetto Paîs di Rustic Amour e può essere anche utilizzato come raccordo tra gli itinerari 1 e 2. Esso per circa 20 km si snoda tra i Comuni di Spilimbergo, San Giorgio della Richinvelda e San Martino al Tagliamento, che sono lambiti dai due grandi fiumi - con anche caratteristiche di torrente - del Tagliamento e del Meduna. Al centro dell’itinerario quella fondamentale opera idraulica che storicamente ha determinato lo sviluppo del territorio: le rogge. Corsi d’acqua sistemati artificialmente a partire dal Basso Medioevo su cui sorgevano i mulini dei vari borghi e che furono da punto di sviluppo per i paesi stessi. Da qui la “rivoluzione” agricolo dell’età contemporanea, in principal modo nell’Ottocento con grandi figure di innovatori come i Pecile che misero i primi semi dei cambiamenti nelle colture proseguiti poi nel Novecento con l’epopea della cooperazione vitivinicola di San Giorgio e Rauscedo, dai vivai fino al prodotto finito, il vino. Ma, andando a ritroso nel tempo, da non dimenticare l’area della Richinvelda in cui perì ucciso nelle lotte feudali del tempo il grande Patriarca del Friuli Bertrando il 6 giugno 1350. Conclusione del percorso nei pressi dell’antico guado che da San Martino portava poi, attraverso il Tagliamento, a Rivis di Sedegliano sulla sponda opposta.

Scarica i tracciati in formato GPX di questo itinerario:

Route Track
Il bosco scomparso - Partenza Itinerario 3

Il bosco scomparso - Partenza Itinerario 3

L’azione umana modifica il territorio

La colonizzazione agricola si è sviluppata negli ultimi secoli su terreni in origine boschivi (come testimonia il toponimo Roncs, disboscamenti, che identifica l’area vicina), facendo sorgere casali sparsi e piccoli caseggiati rurali.

Guado sul Cosa a Barbeano

Guado sul Cosa a Barbeano

Quando la vita di un paese gravita sull’acqua.

Dal nucleo storico di Barbeano si dipartono due strade verso est, che si infrangono sulle sponde del torrente Cosa. Una è via Spilimbergo, che parte dallo slargo a monte della chiesa; l’altra – a pochissima distanza dalla prima - è via Cosa, che passa sotto la chiesa. La prima è il relitto della vecchia strada per Spilimbergo; la seconda è quella che conduceva a Gradisca e al guado del Tagliamento. Entrambe dovevano scavalcare le acque del Cosa.

Chiesetta di Sant’Antonio Abate a Barbeano

Chiesetta di Sant’Antonio Abate a Barbeano

Un giudizio universale a metà

L’aspetto esteriore dell’edificio deriva dai lavori di sistemazione effettuati nel Novecento. Ma all’interno sono ancora ottimamente conservati gli affreschi di Gianfrancesco da Tolmezzo, che riempiono l’abside: al centro la Natività e l’Adorazione dei Magi, mentre a sinistra è il Giudizio Universale: sotto lo sguardo di Cristo al suono delle trombe angeliche gli Eletti entrano in Paradiso. Il tempo ha cancellato invece le tracce dei dannati!

Grandi praterie riordinate

Grandi praterie riordinate

Le antiche strade in mezzo al verde

Poco fuori Barbeano il paesaggio delle praterie era la norma nel periodo di antico regime. Il topografo disegnava le poche terre coltivate e private come delle isole all’interno di un grande ambiente verde.

Chiesetta di San Nicolò (detta anche del beato Bertrando)

Chiesetta di San Nicolò (detta anche del beato Bertrando)

L’ultimo respiro del patriarca Bertrando

La chiesetta, originaria edl XII secolo, è celebre in tutto il Friuli per l’uccisione del beato Bertrando di Saint-Geniès, ucciso in un agguato nel 1350 da nobili congiurati. Sulla pietra insanguinata le donne strofinavano i loro fazzoletti, da conservare come reliquia. E nel prato esterno una colonna ricorda ancora oggi il delitto. Ma la chiesa conserva anche un pregevole altare di pietra (un tempo dipinto), opera dello scultore lombardo Pilacorte del 1497.

Città di San Martino al Tagliamento: Tre villaggi affiancati

Città di San Martino al Tagliamento: Tre villaggi affiancati

Insediamento di origine romana

L’area era sicuramente già abitata in epoca romana: molti sono infatti i reperti archeologici rinvenuti. In epoca medievale il centro del villaggio, dove sorge la chiesa parrocchiale, era protetto da una centa o cortina, un’opera di difesa tipica dei villaggi rurali friulani del Medio evo.

Chiesa di San Martino

Chiesa di San Martino

Il gigante del Pordenone

L’edificio attuale è dell’Ottocento, ma quello originario risale almeno all’XI o XII secolo. Il periodo più intenso però fu il Cinquecento, quando la chiesa venne ricostruita più grande e vennero chiamati importanti artisti a decorarla: non solo il Pordenone, autore del san Cristoforo, ma anche Pomponio Amalteo, gli scultori della pietra medunesi e uno scultore del legno della scuola di Domenico da Tolmezzo. Un piccolo, sorprendente concentrato di creazione artistica.

La roggia e il mulino di Postoncicco

La roggia e il mulino di Postoncicco

Un mulino del Trecento

Al giorno d’oggi la struttura, che si sviluppa su tre piani, appare molto rimaneggiata, ma in realtà l’edificio è di antichissima matrice. All’interno è conservata l’attrezzatura con la mola in pietra; sul corso d’acqua sono visibili le canalizzazioni, le chiuse e una ruota a 36 pale. Per il funzionamento sfruttava l’acqua della cosiddetta “roggia dei mulini”, che prende origine in comune di Castelnovo del Friuli e scende per Tauriano, Provesano, Postoncicco, Valvasone e oltre.

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo

Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo

Si fa presto a dire San Giacomo!

I restauri condotti negli anni Ottanta hanno riportato alla luce un grande gioiello dell’arte friulana. Gli affreschi sulle pareti laterali dell’aula, di autori ignoti, sono i più vecchi e risalgono al tardo Trecento. L’abside è invece stata dipinta da Pietro da San Vito agli inizi del Cinquecento, mentre in una nicchia seminascosta ha lavorato il Bellunello alla fine del Quattrocento. E vicino all’edificio, antiche sepolture raccontano la storia dei popoli che sono vissuti in questa località.

Chiesa di Sant’Osvaldo a San Martino

Chiesa di Sant’Osvaldo a San Martino

Una chiesa per padroni e coloni

Realizzato su progetto del lombardo Pietro Novelli nella seconda metà del secolo XVII, il piccolo luogo di culto privato fu consacrato nel 1684, per le esigenze dei padroni e dei coloni che lavoravano le loro terre. A volerlo fu Gian Domenico Partenio, sacerdote e compositore, che fu anche maestro della cappella ducale nella Basilica di San Marco a Venezia. Una curiosità: il campaniletto a vela si trova in fondo, anziché sulla facciata.

Villa Partenio (attualmente Tenuta Pinni)

Villa Partenio (attualmente Tenuta Pinni)

Una villa lombarda in terra veneziana

La villa prende nome dalla famiglia Partenio, discendenti del celebre umanista del XVI secolo Bernardino. Realizzata da maestranze lombarde tra il 1667 e il 1690, secondo un’impostazione architettonica abbastanza diversa dalle classiche ville venete, si componeva del fabbricato centrale (ancora ben riconoscibile), sviluppato su tre piani e destinato ad abitazione, e di due corte barchesse simmetriche con caratteristici portici a doppia altezza.

Il guado di Rivis - Arrivo Itinerario 3

Il guado di Rivis - Arrivo Itinerario 3

Il legame tra due comunità

È il guado che un tempo conduceva a Rivis, sulla sponda sinistra, in Comune di Sedegliano, con cui i rapporti erano molto stretti e frequenti. In tale contesto il guado fungeva quasi da cordone ombelicale, che teneva legate due comunità separate dall’acqua ma unite da una storia comune.

Privacy Policy
Cookie Policy

©️ 2024: Pro Casarsa della Delizia APS via Zatti 1, 33072,
Casarsa della Delizia (PN)
Tel. +39 0434 871031
Cell. +39 338 7874972
Email segreteria@procarsa.org
PEC procasarsa@pec.unplifvg.it
CF 91002390937 - P. IVA 01237500937 - SDI M5UXCR1
www.procasarsa.org

Website: Davide Lorigliola / Beliven Srl